Michael e il drago
2024
Terracotta rossa
cm 20 x 15 x 15
"Michael Prestami la tua spada affinché io sia armato per vincere il drago in me. Riempimi della tua forza affinché io sgomini gli spiriti che vogliono paralizzarmi.
Agisci dentro di me perché splenda la luce del mio Io così ch'io possa compiere gesta degne di te, Michael
Rudolf Steiner
Cavallo solare
2017
Terracotta rossa, colorazione ad acrilici
cm 25 x 18 x 12
Il cavallo è forse il soggetto animale più rappresentato nella storia dell'arte figurativa. Il cavallo solare conduce, pieno di gioia e di vita, quello che è l'elemento cardine degli esseri umani, ovvero la fiamma vitale accesa dall'integrità morale. Illuminato dal sole, il cavallo conduce l'uomo verso le sfide e le missioni più importanti.
Il Carro del Buon Mattino
2024
Terracotta rossa, terracotta bianca, terracotta galestro-etrusco.
Colorazione a engobbi e acquerelli
cm 28 x 18 x 16
Chi siamo noi, adesso, in questo esatto istante? Solchiamo terre inesplorate come cocchieri trainati dal nostro anelito al divenire, spinti dal bisogno di restituire vita alla conoscenza, di maturare il grano in pane caldo da condividere. Il carro cammina, inarrestabile, sopra l’accogliente rugiada nel proprio tragitto. È quel che è, adesso, in questo esatto istante.
Dedicato ai cercatori.
Essenza di volontà
2019
Terracotta rossa smaltata
cm 15 x 9 x 5
Carica è la mano di forza d'azione quando indirizzata dalla saggezza del volere; una forza divina che irradia la materia. Tramite la mano si riescono a concretizzare infinite possibili realtà se essenzialmente lo si vuole.
Scarpette di Venere
Progetto "Intonaci" - Tufo di Carsoli (AQ)
2022
Gres porcellanato Installazione site-specific
cm 150 x 80
Intervento di street art con il patrocinio del Comune di Carsoli (AQ). Installazione di opere in ceramica, ferro, legno e mosaici lungo le vie del paese di Tufo di Carsoli, denominato Paese delle Arti. Collaborazione tra le accademie di Roma e di Sassari, la pro-loco di Tufo di Carsoli, l'associazione Artisti della Piana del Cavaliere e l'associazione Liberi nell'Arte.
Le Mini me
2024
cm 10 x 4 x 3
Le Mini me sono la riproduzione in miniatura dell'autrice, Eleonora. Nate per poter interagire con gli elementi naturali e dialogare con loro. Accompagnano la ceramista nei paesaggi più belli che lei incontra.
Hansel e Gretel
2023
Ceramica smaltata
cm 20 x 18
"E continuarono a mangiare. Gretel tirò fuori tutto un vetro rotondo e Hänsel staccò un enorme pezzo di focaccia dal tetto. Ma d'un tratto la porta della casa si aprì e una vecchia decrepita venne fuori piano piano. Hänsel e Gretel si spaventarono tanto che lasciarono cadere quello che avevano in mano. Ma la vecchia scosse il capo e disse: "Ah, cari bambini, come siete giunti fin qui? Venite dentro con me, siete i benvenuti." Prese entrambi per mano e li condusse nella sua casetta. Fu loro servita una buona cena, latte e frittelle, mele e noci..."
Tratto dalla fiaba di Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm, 1812
Primavera in divenire
2019
Fontana in terracotta rossa, colorazione ad acrilici
cm 120 x 30 x 25
Raccolgo dalle profondità della Terra le antiche acque che scorrono tra rocce e radici, in quegli spazi invisibili che sorreggono la superficie. Se fermo l’istante ho un volto, ho una forma, ho una forza che lascia che la vita continui a scorrere per mille altri volti. Primavera in divenire
Arno
2019
Argilla rossa
cm 20 x 8 x 6
Dettaglio della copia della statua del dio romano Arno situata presso i Musei Vaticani. Studio sul modellato.
Cavallo di Troia
2023
Terracotta semi-refrattaria galestro nero etrusco
cm 42 x 35 x 24
Il carro dell’inganno, che distrusse la fortezza della città di Troia nell’Iliade di Omero. I soldati greci si nascondono nel ventre del cavallo e pian piano si accingono a collocarsi nelle posizioni tattiche migliori. Quando i troiani si svegliarono e capirono cosa succedeva, era ormai troppo tardi. Niente poteva fermare i nemici a questo punto.
Guernica
2018
Argilla rossa
La rivisitazione tridimensionale di tre dei soggetti presenti nel celebre dipinto del pittore Pablo Picasso.
Si narra che. alla fine degli anni ’30 del secolo scorso, l’ambasciatore nazista di Francia Otto Abetz si fosse recato nell’appartamento parigino di Pablo Picasso e, notando sul tavolo una foto del quadro Guernica, gli avesse chiesto: “Avete fatto voi questo orrore, Maestro?" Al che l’artista rispose: "No, è opera vostra."
Purché si muova
2021
cm 250 x 60 x 30
Poliuretano espanso, rame, sabbia, acrilico
Il titolo è nato quasi come una risposta alla celebre frase di Galileo Galilei “E pur si muove”, pronunciata al tribunale di inquisizione nel 1633 al termine della sua abiura riguardante la teoria dell’eliocentrismo. Il Sole è la fondamentale fonte di vita per tutti gli esseri viventi del nostro pianeta. “Purché si muova” vuol essere un motto verso l’impulso nel trovare la soluzione laddove pensiamo di avere di fronte delle simboliche pareti piatte, alte, identiche, dove tutto sembra uguale e senza via d’uscita, dove apparentemente tutto è fermo e senza vita. Ogni labirinto presenta la soluzione se si cambia la prospettiva di sguardo.
Elaborato artistico della tesi triennale all’Accademia di Belle Arti.
Marcello
2022
cm 15 x 4 x 4
Pasta polimerica, acrilici, legno
Un omaggio al mio amico Marcello, talentuoso cantante dall'animo tenace.
Frosty
2023
Ceramica bianca e decorazione a ingobbi
cm 8 x 5 x 4
Frosty è un simpatico amico invernale che bussa alle nostre porte in cerca di legna per accendere i suoi magici e profumati incensi. La sua funzione è infatti quella di profumare gli ambienti con incensi detti "a cascata". Nel frattempo aspetta tempi più freschi.
Pavoncella
2022
Ceramica bianca smaltata
cm 8 x 5 x 5
Una rielaborazione conica della classica pavoncella sarda, uno dei simboli della mia terra. Nata per illustrare che la tecnica a lastre può assumere dinamiche "più tridimensionali" rispetto a come è solitamente pensata.
Pollo sultano
2022
Ceramica bianca smaltata
cm 8 x 5 x 5
Una rielaborazione conica della classica pavoncella sarda, uno dei simboli della mia terra. Nata per illustrare che la tecnica a lastre può assumere dinamiche "più tridimensionali" rispetto a come è solitamente pensata.

©2024 by Eleonora Secchi CeramicArt
Phone
123-456-7890