Ad perpetuam rei memoriam
2023
Terracotta semi-refrattaria galestro nero etrusco
Tecnica al colombino con rifinitura al tornio
cm 27,5x16
Da Eleonora a Eleonora. Un omaggio genealogico che torna indietro di quasi un secolo...
Apriti Cuore
2020
Ceramica bianca
cm 18 x 13 x 12
Un lavoro nato in pieno lockdown, durante i primi mesi dell’anno 2020. All’interno si trova un percorso labirintico, quasi impossibile da attraversare. All’esterno, un telone steso apposta per scendere giù; per ritornare al mondo come sempre lo si era conosciuto. Terminato il tragitto, chiunque fosse riuscito a liberarsi, avrà trovato lo stesso mondo che ha lasciato? Una domanda che si fa figlia esatta di quel momento storico e che rimane tuttora aperta.
Colloquium
2021
Terracotta rossa e ingobbio nero
cm 9 x 10
Un piccolo vaso che vuole omaggiare la Grecia ellenistica in un dialogo tra antico e contemporaneo. Un ritmo modulare incessante tra epoche. Nella prima foto si può vedere il pezzo cotto e nella seconda, il pezzo ancora crudo.
Amniotic Ocean
2021
Terracotta bianca
cm 30 x 16 x 16
Un cetaceo primordiale nuota nella pancia della madre come un bimbo che sta per nascere nuoterebbe nel pancione di mamma umana. L’acqua è l’elemento unificatore tra nascita e vita.
Una nuova vita sta per venire alla luce.
Corporis et sanguinis Christi
2023
Terracotta galestro nero etrusco, rame, legno, corda
Dimensioni installazione site-specific: cm 135 x 50 x 40
Mostra collettiva "Lux. Dopo il buio la Luce" con l'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" presso il Museo Diocesano Arborense di Oristano. Mostra aperta dal 28 marzo al 14 maggio 2023.
L’installazione delle tredici ampolle narra dell’episodio dell’unzione di Gesù descritto dal Vangelo di Marco (Marco 14, 3-9). L’unguento è raffigurato attraverso una colorazione argentea lungo la parte superiore e inferiore dell’ampolla centrale. Questo vuole rappresentare anche il costato del Cristo, ricordando il momento della fuoriuscita del sangue misto ad acqua in seguito alla ferita inflitta da un soldato romano sulla croce (dal Vangelo di Giovanni 19, 33-34). Ad accompagnare il Cristo vi sono i dodici apostoli, rappresentati durante l’ultima cena, intenti nel dialogo e nell’ascolto.
Lagenaria Siceraria
2021
Terracotta bianca
cm 26x18x18
Narrano gli anziani che gli antichi pastori, per migliaia di anni si abbeverarono grazie alla zucca essiccata (detta Lagenaria Siceraria). Pratiche, leggere e resistenti, le zucche a fiasco accompagnavano l’uomo lungo i tragitti più sconfinati. Nelle immagini accanto si può osservare una rivisitazione ceramica pensata invece immedesimandosi nei più piccoli abitanti della natura. Non solo quindi elemento essenziale per la sopravvivenza dell’uomo ma anche dimora delle creature più invisibili e compartecipi dell’equilibrio della nostra terra.
Apriti Cuore Adesso
2024
Ceramica rossa smaltata
cm 30 x 16 x 16
rivisitazione dell'originale "Apriti Cuore"
Ballu Tundu
2022
Ceramica bianca con decorazioni a ingobbi
cm 10x7
Un mio omaggio al ballu tundu, tipica forma di danza folkloristica tipica della Sardegna che letteralmente significa “danza circolare”. La tradizione è tuttora vivissima in quasi tutti i paesi dell’Isola. Si ritiene che essa abbia origini antichissime, addirittura risalenti alle cerimonie sacre preistoriche inerenti alla caccia e alla celebrazione di un buon raccolto. Le abilità dei danzatori richiedono un gran senso di compostezza e di resistenza.
Relief
2021
Terracotta bianca
⌀ cm 12 x 5
Ciotola realizzata al tornio con increspature a rilievo.
Heron
2022
Terracotta bianca e decorazione a ingobbi
⌀ cm 12 x 15
Un piccolo vaso che vuole omaggiare la figura dell'airone, animale ritenuto sacro dagli antichi egizi. Ogni anno gli aironi tornavano sul Nilo nel periodo delle inondazioni, diventando così simbolo di ritrovata fertilità e abbondanza. Hero (n) in inglese col duplice aspetto di animale/eroe.
Pibiones
2022
Ceramica bianca, decorazione a ingobbi
cm 30 x 18
Pibiones è una tradizionale tecnica sarda di tessitura dei tappeti, che letteralmente significa acini d'uva. Gli elementi decorativi tessuti a telaio variano di paese in paese, spaziando dalle simbologie più vicine alla figuratività a quelle più astratte. Spesso situato al centro della composizione tessile del tappetto, del cuscino o dell'arazzo, l'elemento principale può essere di tipo floreale, faunistico oppure raccontare vicende più strettamente legate a vicissitudini di carattere folkloristico.
Sarà il tempo a stabilirlo
2023
Terracotta bianca, terracotta galestro nero etrusco
Dimensioni installazione site-specific: cm 350 x 250 x 100
Museo d’Arte Contemporanea MAS.EDU, Sassari
Undici abitazioni minimaliste che conservano al loro interno e allo stesso tempo lasciano uscire al loro esterno l’anima dell’arte del passato. Come siamo arrivati all’arte contemporanea? Pur cercando innovazioni e rotture con il passato, conserviamo interiormente un legame con gli insegnamenti e le intuizioni dei grandi maestri, che talvolta escono o si fanno intravedere da una corazza più o meno spessa che incarna l’arte attuale. Sarà il tempo a stabilire che cosa? Sarà il tempo a stabilire quel che davvero sopravvivrà ai secoli e arriverà agli artisti del futuro.
Volando stretti, legati a un velo
2024
Terracotta bianca cm 23 x 18 x 18
Come il volo delicato di un angelo che appoggia le sue vesti al tuo incontro.
In un tempo lontano lontano
2018
Terracotta bianca con ingobbi
cm 7 x 7
C'era una volta un'umile dimora che ospitava piccole creature del bosco. Si narra che ogni sera gli abitanti cucinassero bacche, mirtilli ed erbe speciali per mantenersi in forza e occuparsi dell'equilibrio naturale del luogo in cui stazionavano... suonavano anche e danzavano fino a tarda notte.
Un tenero omaggio a Rien Poortvliet, illustratore olandese coautore di “Gnomes”. Un libro a cui ero molto affezionata da bambina.
Chapel
2022
Terracotta rossa, sabbia e decorazione ad acrilici
cm 19 x 18 x 13
Quel che rimane di un'antica chiesa romanica priva di volta e di tetto, a un passo più vicino dal cielo.
Cloudy
2021
Terracotta bianca e ingobbi
cm 6 x 8
Cloudy, un piccolo vaso realizzato al tornio, si ispira alla storia di un ragazzo rimasto preda della propria irascibilità. Claudio/Cloudy (nuvoloso, tempestoso, ofuscato) si trova in mezzo alle nubi e fa fatica a guardare lontano. Possano i cieli schiarirsi e far luce dentro di lui.
Ballu Tundu - abat jour - lampadario
2024
Elementi di arredo per la casa in collaborazione con lo scultore del legno
Alessandro Striano. A breve la ceramica avrà modo di interagire con il legno nella realizzazione di prodotti di design d'autore.
Heaven is a place on Earth
2021
Terracotta bianca con decorazione a ingobbi
cm 10 x 8
Piccola bottiglia realizzata al tornio. La vegetazione sale fino a mischiarsi con l'aria celeste. Una magica estate fa raccogliere i frutti appena nati.
Valentine's Anphora
2022
Terracotta semi-refrattaria galestro nero etrusco
cm 32x20x20
L’anfora di Valentino, dio dell’Amore, può essere afferrata tramite due manici incrociati che raffigurano il simbolo universale della pace. L’amore tra innamorati, celebrato ogni anno nella giornata del 14 febbraio però non basta e diventa un qualcosa di patetico se nel frattempo ci si odia ancora e ancora. Quello della pace è un simbolo quasi scomparso negli ultimi anni; non lo vediamo praticamente più da nessuna parte! Non ci si sciocca più davanti alle ultime guerre, non ci si chiede a viva forza di cessare i conflitti. Si giustificano quindi le guerre, si giustificano le fazioni, si lascia giudicare gli “esperti” al posto nostro, pur di vivere in una pacata quiete personale.
Pibiones
2022
Ceramica bianca
cm 30 x 18
Vaso pronto per la decorazione. Pibiones è una tradizionale tecnica sarda di tessitura dei tappeti, che letteralmente significa acini d'uva. Gli elementi decorativi tessuti a telaio variano di paese in paese, spaziando dalle simbologie più vicine alla figuratività a quelle più astratte. Spesso situato al centro della composizione tessile del tappetto, del cuscino o dell'arazzo, l'elemento principale può essere di tipo floreale, faunistico oppure raccontare vicende più strettamente legate a vicissitudini di carattere folkloristico.
Ma come fanno i marinai?
2022
Terracotta bianca e ingobbi
cm 20 x 18
"Ma come fanno i marinai con le loro giubbe bianche sempre in cerca di una rissa o di un bazar?" cantavano Lucio Dalla e Francesco De Gregori nel 1978. Ma dove vanno i marinai con una bussola scassata e tanta fame nel cuore?
Jupiter
2021
Argilla rossa e bianca (a crudo) / terracotta rossa e bianca cm 12 x 10
Giove. Gli strati di idrogeno, elio, ammoniaca, metano ed acqua formano un ciclone incessante che vanno a generare il pianeta stesso. In ceramica, la tecnica del neriage permette di far emergere, attraverso la tornitura, persino gli strati più nascosti, che diventano cuore dell'opera.
Tibet 540
2021
Terracotta bianca e ingobbi
cm 9 x 7 Le sacre montagne del Tibet si presentano come un percorso adatto solo ai più coraggiosi. La loro porta è sempre aperta e il tragitto è sempre lo stesso da 540 anni.
Phone
123-456-7890